Nuovi approcci per la valutazione della qualità dell'ambiente marino nel contesto delle direttive europee
Il Parco parteciperà al Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica, dell'Università di Cagliari, nell'ambito dei progetti Interreg SEDRIPORT e MONITOOL, che si terrà il giorno 20 giugno presso la Cittadella dei Musei a Cagliari.
ll progetto SEDRIPORT (SEdimenti, Dragaggi e RIschi PORTuali) propone di introdurre, in ambito transfrontaliero, un sistema condiviso per il costante monitoraggio dell'insabbiamento, delle condizioni meteo-marine e dei principali parametri chimico fisici delle acque e dei sedimenti delle aree portuali e delle aree costiere limitrofe e definire strategie comuni per il ripristino dei fondali.
ll progetto MONITOOL ha come principale obiettivo quello di monitorare la qualità delle acque marine e proteggerle, consentendo l'utilizzo di dispositivi di campionamento passivo in contesto normativo europeo. Tali dispositivi sono più efficienti di quelli tradizionali, e consentono un controllo più precoce del livello di contaminanti nelle acque marine e nelle vie navigabili interne.
L'Università di Cagliari è partner grazie all'apporto del professor Marco Schintu del Dipartimento di Scienze mediche e Sanità pubblica, responsabile del progetto.
L'intervento del Parco verterà sulla recente sperimentazione effettuata nelle acque dolci del Parco di un sistema di monitoraggio passivo di grande interesse per la sua applicabilità anche in contesti sensibili quali le aree protette.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Locandina Convegno | ![]() |
2510 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Settore Ambiente |
---|---|
Referente: | Laura Durante |
Indirizzo: | Edificio Sali Scelti Via la Palma s/n - 09126 Cagliari |
Telefono: | 070379191 |
Fax: | 07037919300 |
Email: | |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.