Adozione e Consultazioni Piano del Parco
AVVISO PUBBLICO
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)
VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VIncA)
DEL PIANO DEL PARCO DI CUI ALL' ART.14 DELLA L. R. N 5 DEL 1999
AVVIO DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA
Il Consorzio per la gestione del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, con sede in via La Palma n° 9 a Cagliari, in qualità di autorità procedente, comunica l'avvio della consultazione pubblica prevista nell'ambito della procedura di VAS ai sensi degli artt. 13 comma 5 e 14 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., relativamente al Piano del Parco di cui all'art.14 della L. R. n. 5 del 1999.
Si informa che, ai sensi dell'art.10, comma 3 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i., la procedura di VAS, avviata in data 22/12/2017, comprende anche la valutazione di incidenza ambientale di cui all'art. 5 del D.P.R. 357/1997 e s.m.i. (VIncA).
Il Piano del Parco ai sensi dell'art. 14 comma 2. della L.R. n. 5/1999 disciplina:
- l'organizzazione generale del territorio e la sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di conservazione e di uso;
- i vincoli, le destinazioni d'uso pubblico o privato, e le relative norme di attuazione, con riferimento alle varie aree o parti del piano;
- i sistemi di accessibilità veicolare e pedonale con particolare riguardo agli accessi, ai percorsi, e alle strutture riservate ai disabili, ai portatori di handicap e agli anziani;
- i sistemi di attrezzature e servizi per la fruizione sociale, ricreativa educativa, didattica e scientifica;
- gli indirizzi, le prescrizioni e i vincoli da osservare nella formazione degli strumenti urbanistici locali relativi alle aree comprese nel Parco;
- gli indirizzi e i criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna, sulla matrice acque e, in generale, sull'ambiente naturale;
- le categorie di opere pubbliche e private sottoposte a valutazione di impatto ambientale, recependo la normativa nazionale e regionale.
La proposta di piano, il rapporto ambientale, lo studio di incidenza e la sintesi non tecnica sono consultabili sul Sito Tematico Sardegna Ambiente (www.sardegnaambiente.it) e sul sito web istituzionale dell'Parco Naturale regionale Molentargius Saline (autorità procedente) (www.parcomolentargius.it).
Ai fini della consultazione pubblica, tutta la documentazione è depositata presso i seguenti uffici:
- Parco Naturale regionale Molentargius Saline- Via La Palma n.9, Cagliari;
- Comune di Cagliari ,- Via Roma 145;
- Comune di Quartu Sant'Elena, - Via Eligio Porcu, 141;
- Comune di Quartucciu, Via Nazionale 127;
- Comune di Selargius, Vvia Istria, 1;
- Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Difesa dell'Ambiente - Via Roma, 80 - Cagliari;
- Città Metropolitana di Cagliari - Viale Francesco Ciusa 21 - Cagliari;
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna (ARPAS) - Via Luigi Contivecchi, 7 - Cagliari.
Dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Sito Tematico SardegnaAmbiente, chiunque abbia interesse può prendere visione della proposta di Piano del Parco di cui all'art.14 della L. R. n 5 del 1999, del relativo rapporto ambientale, dello studio di incidenza e della sintesi non tecnica e:
- entro il termine di 30(trenta) giorni presentare osservazionirelative alla procedura di valutazione di incidenza ambientale, in forma scritta, in formato elettronico, indirizzandole al Servizio valutazione impatti e incidenze ambientali (Servizio VIA) della Direzione generale della difesa dell'ambiente: difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it
- entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni presentare proprie osservazioni in forma scritta, in formato elettronico, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandole a:
- Servizio sostenibilità ambientale valutazione strategica e sistemi informativi - SVASIdella Direzione generale della difesa dell'ambiente (Autorità competente per la VAS): difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it
- Consorzio per la gestione del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline(Autorità procedente): posta@pec.parcomolentargius.it
Le osservazioni dovranno essere redatte utilizzando il modulo apposito allegato alla presente '03 Modulo_ Osservazioni_VAS_VIncA_03'.
La proposta di Piano del Parco adottata con Deliberazione dell'Assemblea del Parco n°11 del 9 novembre 2022 si compone dei seguenti documenti:
- 1 RELAZIONE GENERALE
- 2 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
- 3 ALL. A_FLORA E VEGETAZIONE
- 4 ALL. B_FAUNA
- 5 ALL. C_LA SPIAGGIA FOSSILE
- 6 ALL. D_RELAZIONE GEOLOGICA
- 7 ALL. E_RELAZIONE PEDOLOGICA
- 8 ALL. F_RELAZIONE SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO
- 9 ALL. G_LA STORIA E LE RISORSE CULTURALI DEL PARCO
- 10 ALL. H_AMBIENTE COSTRUITO
- 11 ALL. I_RELAZIONE SOCIO ECONOMICA
- 12 ALL. L_RELAZIONE AGRONOMICA
- 13 TAV. 01 - Limiti Amministrativi del Parco
- 14 TAV. 02 - Aree tutelate
- 15 TAV. 03 - Infrastrutture e ambiti antropizzati
- 16 TAV. 04 - Proprietà ed espropri previsti
- 17 TAV. 05 - Geolitologia
- 18 TAV. 06 - Morfologia
- 19 TAV. 07 - Idrogeologia
- 20 TAV. 08 - Assetto idraulico
- 21 TAV. 09 - PAI-PGRA-ART8
- 22 TAV. 10 - Fasce di Salvaguardia art. 30 ter delle NTA del Pai
- 23 TAV. 11 - Pedologia
- 24 TAV. 12 - Capacità uso del suolo (Land Capability)
- 25 TAV. 13 - Suscettività dei suoli
- 26 TAV. 14 - Uso storico del suolo
- 27 TAV. 15 - Uso del suolo
- 28 TAV. 16 - Beni Culturali
- 29 TAV. 17 - Aree percorse da incendio
- 30 TAV. 18 - Habitat_Monitoraggio 2016
- 31 TAV. 19 - Habitat ZSC_ZPS
- 32 TAV. 20 - Modello digitale del terreno DSM
- 33 TAV. 21 - Perimetrazione e zonizzazione;
- 34 rapporto ambientale;
- 35 studio di incidenza (D.G.R. n. 30/54 del 30/09/ e Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019);
- 36 sintesi non tecnica;
Link di riferimento
https://www.parcomolentargius.it/index.php/servizi/canali/1087
Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.